Il Parco Nazionale del Vesuvio tutela l'omonimo vulcano, dalle poendici alla cima. Si consiglia di salire fino al cratere principale, dal quale è possibile ammirare, da un lato la sua enorme bocca, larga 600 metri e profonda 200, dall'alro un panorama vastissimo, che comprende oil Golfo di Napoli, la Penisola Sorrentina e l'isola di Capri.
Capri, Faraglioni.
Davanti al Golfo di Napoli sorgono quattro isole: Ischia, Procida e Nisida di origine vulcanica, e Capri di natura calcarea. Insieme formano l'Arcipelago Campano.
Capri è sicuramente una delle località turistiche più famose: tra le maggiori bellezze naturali si possono ammirare la Grotta Azzurra e i Faraglioni. Caratteristica è la sua piazzatta, Piazza Umberto I, situata al centro dell'isola.
Capri, la Villa di Tiberio.
La villa romana più grandiosa presente sull’isola è Villa Jovis, posta alla sommità del promontorio orientale, ultima residenza dell’imperatore Tiberio.
La Reggia di Caserta.
Sorta nella fertile pianura attraversata dal fiume Volturno, Caserta è una città relativamente recente se paragonata ad altri centri italiani: fu fondata infatti nel Settecento dai Borboni, la dinestia reale che all'epoca governava il Regno di Napoli. Essi decisero di costruire in questa zona un grande palazzo che potesse rivaleggiare per dimensioni e lusso con le grandi regge dei più potenti sovrani europei. La città è quindi cresciuta intorno alla Reggia Borbonica, un gigantesco edificio con 1200 stanze e 1790 finestre, attorniato da un magnifico giardino ricco di fontane, boschi e laghetti artificiali che si estende per 3 chilometri.
Costiera Amalfitana.
Si tratta di nun incantevole tratto di costa che prende il nome da Amalfi, antica città che nel Medioevo fu una delle potenti repubbliche marinare. Con splendide bellezze naturali, come gli impressionanti faraglioni (caratteristici scogli che emergono a poca distanza dalla ncosta), la vegetazione tipicamente mediterranea così ricca di colori e profumi e i deliziosi borghi addossati alle pareti rocciose vicino alla costa, per esempio Positano, la Costiera Amalfitana è uno dei paesaggi più famosi al mondo, e nel 1997 è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'UNESCO.
Lago d'Averno.
In Campania sono diffusi piccoli laghi di origine vulcanica, come ad esempio il Lago d'Averno. Quest'ultimo in passato emanava esalazioni gassose che provocavano la morte degli uccelli che lo sorvolavano: infatti il suo nome latino Avernus deriva dal termine greco che significa 'senza uccelli'. Gli antichi Romani pensavano fosse l'ingresso al regno dei morti.
Napoli, presepi.
Nell'Italia Meridionale, e soprattutto in Campania, è ancora molto viva la tradizione del presepe, che viene preparato con grande cura e passione, in particolare dai napoletani. Le statuine del presepe napoletano, realizzate in terracotta e dipinte a mano, sono vere e proprie opere d'arte, come quelle preziosissime realizzate nel Settecento per re Carlo III di Borbone e conservate nella Reggia di Caserta.
A Napoli le botteghe degli artigiani del presepe si concentrano in Via San Gregorio Armeno, e in occasione delle festività natalizie espongono migliaia di statuine di ogni dimensione, da quelle classiche, come i pastori, a quelle più bizzarre, che raffigurano personaggi contemporanei della politica o dello spettacolo.
Ercolano.
Il 24 agosto del 79 d. C. una terribile eruzione del Vesuvio seppellì Pompei ed Ercolano sotto una cotre di cenere, lava e lapilli. Il successivo ritrovamento ha portato alla luce città quasi intatte, che mostrano ancora oggi ai visitatori strade, piazze, edifici pubblici e abitazioni private, come se il tempo si fosse fermato.
Si possono osservare le terme, i templi, le statue, gli affreschi e i mosaici, le antiche osterie con le anfore che contenevano i vini, le botteghe dei fabbri, il mercato, che conserva ancora una testimonianza dei pesi e delle misure dell'epoca.
Pompei, particolare di un affresco ben conservato nella Villa dei Misteri.
Il Tempio di Nettuno a Paestum.
A Paestum si possono ammirare i maestosi resti di antichi templi greci in stile dorico; i più belli sono quelli di Hera e Nettuno. Merita una visita anche il Museo Archeologico, che custodisce numerosi reperti rinvenuti durante gli scavi: tra i ritrovamenti più significativi, numerose metope che raffigurano, tra l'altro, le sette fatiche di Ercole ed episodi della guerra di Troia.
Login or Sign Up
Login
Sign Up
Forgot password?
Enter your email and we'll send you reset instructions
Please introduce yourself to proceed
My Uploads
Score:
Embed HTML
Many sites and online services, like Google Maps, suggest HTML code (usually iframes) to embed widgets and content on your page.
You can add such HTML widgets in your quizzes.
Please note:
In case pasted code is not just iframe tag it will be wrapped into HTTPS iframe.
Only HTTPS sources for iframes, styles and javascript links are supported.
Non-HTTPS sources will be blocked by the browser and won't behave properly.