Fondata dai Greci con il nome di Partenope, da loro stessi ricostruita in posizione più favorevole e denominata Neapolis (città nuova), l'odierna città di Napoli si estende tra la parte settentrionale dell'omonimo golfo, le pendici del Vesuvio e le colline dell'entroterra. Anticamente capitale di diversi regni (tra cui il Regno di Napoli, che comprendeva anche la Sicilia), vanta un gran numero di splendidi monumenti. Tra questi meritano un cenno particolare il Castel Nuovo (o Maschio Angioino), San Lorenzo Maggiore e il Duomo.
Al momento, è unca ittà in bilico tra sottosviluppo e modernità: è gravata da grosse difficoltà, prima su tutte la disoccupazione e la carenza dei servizi (ospedali, fognature, scuola, assistenza sociale; d'altra parte, è la terza città d'Italia dopo Roma e Milano, il principale porto d'Italia per quanto riguarda il trasporto passeggeri, uno dei maggiori centri culturali (fiere e congressi).