Itinerario in Liguria
Dove ci troviamo.
La liguria si trova nell'Italia nord-occidentale: confina a nord con Piemonte ed Emilia-Romagna, a Est con la Toscana, a sud è bagnata dal Mar Ligure, a ovest con la Francia.
 
Osserviamo la carta.
 
Territorio.
La Liguria, tra le più piccole regioni italiane per estensione, è tra le maggiori per densità di popolazione. Lunga e stretta, è distesa ad arco attorno al Golfo di Genova, con un territorio per due terzi montuoso.
La vegetazione è ricca e varia, soprattutto sulla costa, dove si trovano tratti di macchia mediterranea.
A ovest di Genova si trova la Riviera di Ponente (rilievi con pendenze più dolci, valli coltivabili), e est la Riviera di levante (aspre montagne).
 
Economia.
L'agricoltura si è sviluppata a fatica, a causa della conformazione del territorio: con un lavoro di secoli, le pendici dei rilievi sulla costa sono stata coltivate a terrazze (muretti di pietra sostengono la terra, portata su cesti). I terreni migliori sono dedicati alla produzione di ortaggi e fiori (la produzione copre la mnetà di quella nazionale).
Fino al 1970 c'è stato un forte sviluppo industriale.
Attualmente le maggiori opportunità di sviluppo provengono dal terziario: il porto di Genova è oi primo in Italia per traffici commerciali. Notevole anche l'apporto del turismo.
 
Bocchetta di Altare.
La Liguria è attraversata dalle Alpi e dagli Appennini.
Il Colle di Cadibona, o Bocchetta di Altare, indica per convenzione il confine tra le due catene montuose.
Le montagne liguri, pur non essendo elevate, hanno una funzione climatica importante: fermano i venti freddi settentrionali e consentono la permanenza di un clima mite sulla costa.
Nell'entroterra, invece, il clima è di tipo continentale, anche rigido nelle quote più elevate.
 
Triora.
Borgo di montagna nell'entroterra nei pressi di Imperia, Triora è conosciuto anche cme il 'paese delle streghe' perchè qui, alla fine del Cinquecento, le autorità condannarono a moprte diverse donne nel luogo, accusate di stregoneria.
il paese, oggi, ospita il Museo della Stregoneria e , ogni autunno, un festival dedicato alla letteratura fantastica e al cinema dell'orrore.
 
Popolazione e città.
La popolazione ligure è in calo (sempre più numerosi gli anziani).
I nove decimi della popolazione sono concentrati sulla striscia costiera, che è diventata quasi una successione ininterrotta di abitazioni, serre e fabbrche. L'interno è spopolato, con paesi quasi deserti.
I quattro capoluoghi di provincia corrispondono ad altrettanti porti: Genova, La Spezia, Savona e Imperia.
 
Cinque Terre.
Porto Venere e i Paesi della Riviera di Levante che costituiscono nìle Cinque Terre nel 1977 sono stati dichiarati dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità, e nel 1999 è stato istituito il Parco Nazionale delle Cinque Terre, per la conservazione degli equilibri ecologici, lòa tutela del paesaggio, la salvaguardia dei valori antropologici del luogo.
Si tratta di un paesaggio di straordinaria nellezza, fortemente plasmato dall'uomo in armonia con la natura (terrazzamenti, casette costruite a picco sul mare, sentieri impervi e scalinate in pietra).
I cinque borghi sono Monterosso, vernazza, corniglia, Manarola e Riomaggiore.
 
Coste liguri.
La costa ligure si presenta rocciosa e frastagliata. I monti che giungono fino al mare creano insenature e golfi contornati da ripide scogliere.
Molte baie sono così diventute porti naturali adatti sia per le attività di pesca sia per le barche da diporto.
 
Parco Naturale del Monte di Portofino.
Tra le varie aree protette della Regione c'è il Parco Naturale del Monte di Portofino, che preserva un'area in parte marittima e in parte montana.
All'interno del parco numerosi sentieri si inoltrano nei boschi e percorrono la costa lontano da traffico e inquinamento.