You are seeing the paginated version of the page.
It was specially created to help search engines like Google to build the proper search index.

Click to load the full version of the page
L'Acquario di Genova.
L'Acquario di Genova è una delle principali attrazioni della città. Si tratta del più grande acquario d'Italia, con una delle più ampie presentazioni di biodiversità acquatica in Europa. Oltre settanta vasche ospitano diversi ecosistemi di tutto il mondo.
 
Riviera dei fiori.
Si chiama così perchè vi è molto diffusa la floricoltura sia all'aperto sia in serra. Lungo tutta la costa, in primavera, fioriscono ginestre di un giallo intenso.
In particolare, la città di Sanremo è un centro turistico molto frequentato.
qui ogni anno, verso febbraio, si svolge uno degli eventi musicali e televisivi più seguiti in Italia, il Festival della Canzone Italiana.
 
Porto Venere.
A Porto Venere, così chiamato perchè secondo la leggenda proprio qui la dea nacque dalle acque del mare, si segnala, in cima all'abitato e a picco sul mare, la bellissima chiesa romanica di San Pietro, costruita tra il 1256 e il 1277 per celebrare la vittoria sui Pisani.
 
Grotte di Toirano,
Situato nell'entroterra della Riviera di pinente, questo piccolo centro è famoso per le spettacolari grotte, visitate ogni anno da migliaia di turisti.
La più nota è la grotta della Bàsura (strega, in dialetto ligure), con i suoi suggestivi complessi di stalattiti e staagmiti. Qui sono stati ritrovati resti di uomini preistorici vissuti circa 12.000 anni fa.
 
Ventimiglia.
Antico teatro romano.
 
Il pesto.
Per i liguri il pesto non è semplicemente un condimento, ma una vera e propria tradizione e un elemento di identità regionale.
L'autentico pesto ligure è fatto con basilico, olio extravergine di oliva, aglio, pinoli, sale e i formaggi parmigiano e pecorino. Il tutto deve essere rigorosamente 'pestato' a mano con mortaio di marmo e pestello di legno,
Si dice che questa ricetta derivi da quella di una salsa usata dagli antichi Romani, il moretum, che è stata addirittura citata dal grande poeta Virgilio in una delle sue opere.
 
Alassio.
Nel 1950 Alassio era una località della vita mondana internazionale. Grandi nomi del cinema e della cultura si incontravano al caffè Roma, davanti al quale passavano auto da sogno con a bordo dive, attori e scrittori.
Nel 1953, con l'aiuto di Ernest Hemingway, abituale frequentatore del caffè, prese forma l'idea di ricoprire un muretto, antistante il locale, di piastrelle autografate da personaggi famosi. Oggi vi si contano circa 1000 piastrelle.
 
Grotte dei Balzi Rossi.
La Liguria era abitata già in epoca preistorica. Nelle Grotte dei Balzi Rossi, presso il confine con la Francia, sono stati rinvenuti degli antichi ominidi.
 
Genova.
Il primo nucleo della città ha origini antichissime e fu fondato all'estremità di una baia naturale.
L'ubicazione geografica ne segnò la fortuna, tanto che la città divenne, nel Medioevo, una potente Repubblica marinara.
Il centro storico è un dedalo di vie (carrugi) che salgono dal mare verso la collina. La parte più moderna si estende invece lungo la costa, nello scarso spazio esistente tra i rilievi e il mare.
L'attività commerciale del porto di Genova ha favorito lo sviluppo delle attività industriali e l'espansione della città: nell'area metropolitana di Genova vive circa la metà degli abitanti della regione.
Genova è anche un importante snodo del traffico turistico, sia verso le coste regionali, sia verso la Sardegna.