Itinerario in Lombardia
Popolazione e città.
La Lombardia è oggi una regione ad elevato tasso di immigrazione extracomunitaria, come in passato è stata meta di immigrazione da tutto il Meridione e dalle regioni limitrofe: è la regione più popolosa d'Italia.
L'area più popolosa è quella di Milano: la città e il suo hinterland (insieme dei comuni circostanti che costituiscono la città metropolitana) ospitano oltre 4 milioni di abitanti.
Al contrario, le aree montuose sono poco popolate, specialmente alle quote più elevate e nel tratto appenninico dell'Oltrepò Pavese. Sull'arco alpino e lungo le coste dei principali laghi sorgono importanti stazioni turistche.
 
Dove ci troviamo.
La Lombardia si trova nell'Italia nord-occidentale; confina a nord con la Svizzera, a est con il Trentino-Alto Adige e Veneto, a sud con l'Emilia Romagna, a ovest con il Piemonte.
 
Osserviamo la carta.
La regione occupa l'area più fertile d'Itaia, al centro della Pianura Padana.
Il paesaggio presenta aspetti diversi: da ovest a est si innalzano le Alpi Lepontine e le Alpi Retiche, più alte e ricche di giacchiai (Pizzo Bernina, Ortles, Cevedale).
Ai loro piedi il paesaggio è più dolce: a Sud delle Alpi troviamo le Prealpi e tra i due sistemi montuosi si allunga la Valtellina, percorsa dal fiume Adda.
Le Prealpi includono le Alpi Orobie e, procedendo verso la pianura, e le colline della Brianza, rilievi si origine morenica che risalgono a milioni di anni fa.
La pianura, infine, si divide in alta pianura, costituita da materiali grossolani (ghiaie e sabbie) e con suolo arido, e bassa pianura, dove le acque riemergono sulla linea delle risorgive, rendendo il terreno fertile e ben irrigato.
A sud del Po si elevano le colline dell'Oltrepò Pavese, intensamente coltivato.
 
Il territorio,
Il paesaggio è ricco di grandi laghi e importanti fiumi, affluenti di sinistra del Po: il Ticino, emissario del Lago Maggiore (condiviso con Piemonte e Svizzera), l'Adda che si immette nel Lago di Como, l'Oglio che si immette nel Lago d'Iseo, il Mincio, emissario del Lago di Garda (condiviso con Veneto e Trentino).
I fiumi lombardi derivano dai ghiacciai alpini.
Il Lafìgo di Como, il più profondo, ha una caratteristica forma a Y rovesciata, con i due 'rami' di Como e Lecco.
In pianura il clima è continentale, con estati clade e afose e inverni freddi (nebbie persistenti). In montagna il clima è alpino; in prossimità dei laghi si hanno inverni miti ed estati calde.

 
Val Camonica.
Una delle più grandi valli alpine, la Val Camonica, si estende per quasi 90 chilometri, dal Passo del Tonale a  nord fino al Lago d'Iseo a sud. Attraversata interamente dal fiume Oglio, la Val Camonica si choa,a cos' dal nome di un'antica popolazione che vi ha abitato dalla preistoria fino al periodo romano, i Camuni.
 
Economia.
La Lombardia è una delle regioni italiane più attive e con il reddito pro capite più alto.
L'agricoltura, praticata nella bassa pianura, è altamente specializzata (notevole meccanizzazione e moderni sistemi di irrigazione).
La produzione di foraggio favorisce l'allevamento di bovini e suini, e quindi la produzione di latte, carni, salumi e formaggi. Molto sviluppata è anche l'industria alimentare
Milano e il suo territorio costituiscono la zona più industrializzata del bacino del Mediterraneo (industrie siderurgiche, meccaniche, tessili, chimiche, elettrotecniche, farmaceutiche, ecc).
Un particolare rilievo hanno alcune produzioni specializzate come i mobilifici in Brianza, i calzaturifici a Vigevano, la seta a Como.
Importanti anche i settori dell'editoria e della moda.
Tuttavia la vita economica della regione è sempre più legata alle attività del terziario: servizi finanziari (Borsa Valori), assicurazioni e banche, commercio (polo fieristico di Rho).
Sempre nell'ambito del terziario rivestono notevole importanza i mezzi di informazione (giornali en reti televisive) e le telecomunicazioni.
La circolazione di persone e merci è favorita da un fitta rete di strade, autostrade, ferrovie e dalla presenza di aeroporti (Malpensa, Linate, Orio al Serio).
Importante risorsa è anche il turismo, sviluppato bell'area alpina, intorno ai grandi laghi e nelle città storiche e d'arte.
 
Lago di Como.
Il Lago di Como, come gli altri laghi prealpini, è di origine glaciale. Essi si sono formati riempiendo lunghe e profonde valli scavate dai ghiacciai, che un tempo scendevano fino ai piedi della catena alpina.
Sul Lago di Como si trascorre una vacanza all’insegna del relax, con la possibilità di praticare un’ampia scelta di attività: dagli sport acquatici (vela, immersioni, sci nautico, windsurf) a quelli montani (sci, trekking, free climbing), oltre che molti altri sport outdoor e indoor. La cultura sportiva è fortemente valorizzata, come si può comprendere dalle numerose strutture e da una tradizione di atleti che ha ottenuto riconoscimenti in tutto il mondo.
 
Rosa Camuna.
Prima che i Romani conquistassero la Lombardia, la Val Camonica era abitata dai Camuni, una popolazione di cacciatori e agricoltori. Essi hanno lasciato, a testimonianza della loro civiltà, molte immagini incise nelle rocce (incisioni rupesttri nelle grotte e sulle pareti delle montagne): scene di caccia, di lavoro nei campi, figure di abitazioni e di animali.
Una delle incisioni più famose è la cosiddetta rosa camuna, adottata dal 1975 come simbolo della Regione Lombardia.
 
Parco Nazionale dello Stelvio.
Tra la Lombardia e il trentino-Alto Adige si estende il Parco Nazionale dello Stelvio, il più vasto dell'arco alpino, caratterizzato da maestose cime, ampie foreste e verdi vallate. Ricche e varie sono la fauna e la flora: il parco è popolato da cervi, caprioli, camosci, stambecchui, e offre rare specie di fiori ed erbe alpine.
Altre aree protette della regione sono il Parco Naturale dell'Adamello, che abbraccia il versante sinistro della Val Camonica, e il Parco del Ticino, il primo parco fluviale d'Italia, che tutela una vasta area.
 
Risorgive.
La Pianura Padana si suddivide in alta pianura a nord, e in bassa pianura a sud, Il passaggio dall'una all'altra è segnato dalla fascia delle risorgive o fontanili, che occupa un territorio che varia dai 3 ai 30 km: le acque che nell'alta pianura penetrano in profondità, risalgono in superficie quando incontrano i terreni impermeabili della bassa pianura.