La Lombardia è una delle regioni italiane più attive e con il reddito pro capite più alto.
L'agricoltura, praticata nella bassa pianura, è altamente specializzata (notevole meccanizzazione e moderni sistemi di irrigazione).
La produzione di foraggio favorisce l'allevamento di bovini e suini, e quindi la produzione di latte, carni, salumi e formaggi. Molto sviluppata è anche l'industria alimentare
Milano e il suo territorio costituiscono la zona più industrializzata del bacino del Mediterraneo (industrie siderurgiche, meccaniche, tessili, chimiche, elettrotecniche, farmaceutiche, ecc).
Un particolare rilievo hanno alcune produzioni specializzate come i mobilifici in Brianza, i calzaturifici a Vigevano, la seta a Como.
Importanti anche i settori dell'editoria e della moda.
Tuttavia la vita economica della regione è sempre più legata alle attività del terziario: servizi finanziari (Borsa Valori), assicurazioni e banche, commercio (polo fieristico di Rho).
Sempre nell'ambito del terziario rivestono notevole importanza i mezzi di informazione (giornali en reti televisive) e le telecomunicazioni.
La circolazione di persone e merci è favorita da un fitta rete di strade, autostrade, ferrovie e dalla presenza di aeroporti (Malpensa, Linate, Orio al Serio).
Importante risorsa è anche il turismo, sviluppato bell'area alpina, intorno ai grandi laghi e nelle città storiche e d'arte.