You are seeing the paginated version of the page.
It was specially created to help search engines like Google to build the proper search index.

Click to load the full version of the page
Cremona.
Cremona sorge lungo il corso del Po, al confine tra Lombardia ed Emilia-Romagna. Il monumento simbolo della città è il Torrazzo, il campanile del Duomo cittadino, che è anche il campanile storico più alto d'Italia.
Cremona è famosa anche per i liutai, i costruttori di strumenti a corda come chitarre e violini, il più famoso dei quali è Antonio Stradivari, che nel Settecento costruì quelli che sono ancora considerati i migliori violini del mondo: nel Palazzo Comunale se ne possono ammirare alcuni.
 
Campione d'Italia.
Questo comune, posto in riva al Lago di Lugano, ha una caratteristica unica che lo distingue da tutti gli altri centri italiani: è infatti, secondo il linguaggio della diplomazia, un exclave italiana in territorio svizzero. Questo significa che, pur essendo sotto la sovranità italiana, è interamente circondato dalla Svizzera, e precisamente dal Canton ticino. A Campione d'Italia si trova uno dei pochi casinò italiani, che è anche il più grande d'Europa.
 
Vigneti nell'Oltrepò Pavese.
 
Gardone Riviera.
Piccolo centro sulla sponda occidentqale del Lago di Garda, Gardone Riviera è meta ogni anno per migliaia di turisti che vengono a visitare la grande villa, circondata da un immenso parco, in cui visse Gabriele D'Annunzio dal 1921 al 1938, anno della sua morte. Chiamata dallo stesso poeta Vittoriale degli Italiani, la villa è piena di oggetti bizzarri e di incredibili ricordi della sua vita avventurosa, come un aereo appeso al soffitto.
 
Polo fieristico di Rho.
Sede di grandi fiere nazionali e internazionali.
 
Sagra del carroccio.
A Legnano, a nordovest di Milano, l'ultima domenica di maggio si ricorda e si celebra la vittoria dei Comuni riuniti nella Lega Lombarda contro l'esercito imperiale di Federico Barbarossa, avvenuta il 29 maggio 1176.
La sagra prevede una solenne sfilata con costumi dell'epoca, dove spicca il Carroccio, grande carro a quattro ruote che recava le insegne cittadine e intorno al quale si stringevano e combattevano i soldati dei Comuni lombardi.
Il culmine della Sagra è il Palio, torneo a cavallo nel quale si sfidano i rappresentanti delle otto contrade nelle quali è divisa la città.
 
Milano e la moda.
 
Sirmione.
A Sirmione, sul Lago di Garda, si trovano i resti della villa che fu abitata, secondo la tradizione, dal poeta latino Catullo, e che risalgono alla prima età imperiale.
 
Milano.
Milano prende il nome dal latino Mediolanum, che significa in mezzo alla pianura. Fu un importante crocevia per le comunicazioni e gli scambi, in costante crescita.
Acquisì importanza decisiva nel III secolo d. C., quando divenne capitale dell'Impero Romano d'Occidente e si trasformò poi in un florido centro di commerci, espandendosi notevolmente già in epoca medievale e rinascimentale.
La sua fase di sviluppo più intenso è legata all'industrializzazione e risale al secolo scorso.
In gran parte ricostruita dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, Milano presenta comunque importanti monumenti che ne testimoniano la lunga storia, iniziata in epoca romana: il Duomo, Il Castello Sforzesco, la Basilica di Sant'Ambrogio e quella di San Lorenzo.
 
Pavia.
A pochi chilometri dalla città di Pavia sorge la Certosa, un'operqa architettonica voluta dai Visconti, la famiglia che nel XIV secolo dominava la regione, e che fu monastero dei certosini.