Itinerario in Valle d'Aosta
Dove ci troviamo?
La Valle d'Aosta si trova nell'Italia nord-occidentale; confina a nord con la Svizzera, a est e a sud con il Piemonte, a ovest con la Francia.
 
Osserviamo la carta.
La Valle d'Aosta è la più piccola regione d'Italia, occupata dalle Alpi occidentali interrotte dai valichi del Piccolo e Gran San Bernardo.
La valle da cui la regione prende il nome è molto ampia ed è lunga oltre 100 km, il suo territorio è tutto montuoso.
 
Il territorio e il clima.
Numerosi i laghi alpini e i bacini artificiali.
Il clima è alpino, con inverni rigidi (a 1800 m il gelo dura 200 giorni all'anno), anche le estati sono fresche.
 
L'economia.
La Valle d'Aosta è tra le regioni più ricche d'Italia: la sua risorsa principale è il turismo, favorito dalle bellezze naturali, dai numerosi impianti sciistici e dalle moderne attrezzature alberghiere e sportive (Courmayeur, Cervinia, Cogne).
L'abbondanza di acqua alimenta molte centrali idroelettriche.
Sono presenti industrie alimentari, tessili e siderurgiche; diffuse le imprese artigianali, specializzate nella lavorazione del legno e del ferro battuto.
Una buona risorsa è costituita dall'allevamento di bovini, che forniscono il latte con cui si producono famosi formaggi (fontina), mentre l'agricoltura è limitata ai fondovalle (mele, pere, uva e patate).
Dai vigneti si ricavano vini di pregio.
 
Popolazione e città.
La Valle d'Aosta è la regione meno popolosa d'Itale e anche la meno densamente abitata.
Un terzo dei valdostani abita nel capouogo, Aosta; un alyro 50% nel fondovalle.
La popolazione ha conservato lingue e tradizioni diverse: oltre all'italiano, si parla correntemente il francese (bilinguismo).
 
Il Forte di Bard.
Una delle ricchezze culturali e turistiche della regione è costituita dai castelli medievali.
Imponente e suggestivo, il Forte di Bard domina l'ingresso in Valle d'Aosta e per questo ha sempre avuto una straordinaria importanza militare.
Distrutto dalle truppe di Napoleone nel 1800, venne fatto ricostruire dai Savoia nel 1827. Oggi è sede del Museo delle Alpi.
 
Le malghe.
Caratteristiche delle zone alpine sono le malghe, costruzioni occuate dai pastori durante la stagione estiva, quanto portano gli animali al pascolo.
 
Courmayeur.
Questo piccolo centro montano i trova all'estremità nord-occidentale della regione, al confine con la Francia e ai piedi del Monte Bianco.
Nonostante abbia meno di 3000 abitanti, Courmayeur è una destinazione turistica molto frequentata: d'inverno per la pratica degli sport invernali, d'estate per ogni genere di attività all'aria aperta, dalle tranquille passeggiate in mezzo ai boschi alle impegnative scalate delle vette più difficili, come il suggestivo Dente del Gigante, un enorme spuntone di roccia che raggiunge un'altezza di 4013 metri.
 
Dora Baltea.
La Dora Baltea nasce dal Monte Bianco: dopo aver attraversato la Regione, prosegue il suo corso ricevendo  numerosi affluenti fino a confluire nel Po.
 
La centrale idroelettrica di Mahen.
Tra le più antiche costruite in Valle d'Aosta e ancora tra le più importanti della regione. Entrata in servizio nel 1928, è stata recentemente sostituita da un nuovo impianto.