Si tratta del più antico Parco Nazionale d'Italia: è stato istituito nel 1922 per salvaguardare la flora e la fauna. Tra gli animali presenti nel parco ci sono camosci, marmotte, ermellini, stambecchi. Lo stambecco, in particolare, è simbolo del Parco.
Cervino.
La caratteristica cima del Cervino.
Aosta, città dalla posizione strategica.
Capoluogo della regione, Aosta è una bella cittadina posta in una conca circondata da alte montagne a circa 600 metri di altitudine. Fondata dai romani nel 25 q. C. con il nome di Augusta Praetoria, conserva importanti testimonianze del passato, tra cui l'Arco di Augusto, il Teatro (nell'immagine) e la Porta Pretoria. Aosta è un importante incrocio di vie di comunicazione, da cui si raggiungono il tunnel del Monte Bianco, che collega l'italia alla Francia, e il traforo del Gran San Bernardo, tra l'Italia e la Svizzera.
La Fiera di Sant'Orso.
Nel Medioevo i commerci tra paesi lontani erano difficili e poco frequenti. Per questo, in molte città si teneva una volta all'anno una grande fiera dove i mercanti giungevano da ogni località e la gente acquistava tutto quello che poteva servire fino all'anno successivo. Una di queste fiere era quella di Sant'Orso, ad Aosta, che si tiene ancora oggi il 30 e il 31 gennaio, a oltre mille anni dalla prima 'edizione'. Vi si può trovare di tutto, ma il pezzo forte è costituito dagli oggetti artiginali in legno, da scodelle e cicchiai a vere e proprie sculture.
Il Castello di Fénis.
Situato nell'omonimo comune a circa 13 km a est di Aosta, il Castello di Fénis è uno dei più belli e suggestivi della Valle d'Aosta e di tutta l'Italia. Con la sua doppia cinta di mura, le numerose torri e l'imponente torrione centrale, viene usato come set per molti film storici e fantastici di ambientazione medioevale. Il castello fu costruito nel Trecento dalla nobile famiglia degli Challant e, per quanto dotato di impressionanti strutture difensive, non fu mai attaccato dai nemini.
Pont-Saint-Martin.
Primo comune della regione per chi vi giunge dal piemonte, questo paese prende il nome dal bellissimo ponte romano, costruito nel I secolo a. C. e ancora utilizzato, che attraversa il torrente Lys e unisce le due metà del centro abitato.
Monte Bianco.
Per molti il Monte Bianco è semplicemente la montagna più alta d’Europa. I suoi 4810 m certamente confermano questo indiscusso primato. Ma in realtà il Monte Bianco è tanto altro in fatto di primati, storia e natura. Il Monte Bianco custodisce una storia senza uguali. Suggestive le emozioni che si provano sul tetto d’Europa salendo in funivia (il “tour du Mont Blanc”: Courmayeur – Punta Helbronner – Aguilles de Midi - Chamonix).
La fontina.
In un quadro della fine del XV secolo, che si trova nel castello di Issogne nella bassa Valle d'Aosta, si trova la più antica testimonianza di questo formaggio. Il quadro rappresenta il banco di una bottega su cui sono posati diversi formaggi uguali alla fontina. Produrre fontina, e il suo utilizzo a tavola e in cucina, è un'abitudine ancora oggi molto sentita e tramandata.
Login or Sign Up
Login
Sign Up
Forgot password?
Enter your email and we'll send you reset instructions
Please introduce yourself to proceed
My Uploads
Score:
Embed HTML
Many sites and online services, like Google Maps, suggest HTML code (usually iframes) to embed widgets and content on your page.
You can add such HTML widgets in your quizzes.
Please note:
In case pasted code is not just iframe tag it will be wrapped into HTTPS iframe.
Only HTTPS sources for iframes, styles and javascript links are supported.
Non-HTTPS sources will be blocked by the browser and won't behave properly.