Itinerario nella regione Lazio.
Dove ci troviamo.
 
Analisi della composizione del territorio.
 
Un territorio molto vario.
 
Popolazione e città.
 
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Si tratta di uno dei parchi più antichi e importanti d'Italia. Tutela una vasta area, prevalentemente montuosa, di circa 400 kmq, coperta da splende foreste di querce, faggi e conifere. La bellezza del paesaggio e la ricchezza della flora e della fauna ne fanno un'oasi incontaminata nella quale è ancora possibile trovare specie animali e vegetali caratteristiche degli Appenini. Le principali attrattive del parco sono l'orso bruno marsicano e il lupo, insieme a camosci, cervi, caprioli, gatti selvatici, aquile.
 
Economia.
 
Lago di Bolsena.
Nel nord del Lazio si sono formati i laghi di Bolsena, di Vico e di Bracciano. Il più esteso è il lago di Bolsena con un diametro di 1o km. La sua forma circolare mostra chiaramente come l'acqua abbia occupato la caldera, cioè la conca causata dallo sprofondamento della parte centrale di un antico vulcano. Sono di origine vulcanica anche i laghi di Albano e di Nemi, situati sui Colli Albani.
 
Promontorio del Circeo.
Il promontorio del Circeo e quello di Gaeta interrompono l'unicofrmità della costa laziale, che è bassa e sabbiosa. Presso il Monte Circeo si trova l'unica foresta planiziale (di pianura) della Penisola italiana: l'area è protetta da un parco naturale (Parco Nazionale del Circeo, istituito nel 1934).
Il Parco comprende l'omonimo promontorio (rilievo di roccia calcarea con numerose grotte), l'antica foresta (la Selva del circeo), un lungo tratto litoraneo di dune di sabbai e varie zone umide.
 
Isole Pontine, Ponza.
L'isola di Ponza è la più grande delle Isole Ponziane, arcipelago che si trova nel Mar Tirreno al largo del Golfo di Gaeta. Fu abitata fin dall'epoca dei Fenici, che la usarono come scalo marittimo a partire dall'VIII secolo a. C. L'isola, di origine vulcanica, è caratterizzata da alte scogliere e da numerose grotte sottomarine, meta degli appassionati di immersioni. Ma Ponza è frequantata anche dai turisti che vogliono fare semplicemente un bel bagno al mare: bellissima la spiaggia di Chiaia di Luna, una striscia sabbiosa racchiusa da un'altissima scogliera.
 
Agro Pontino.
Nei primi decenni del Novecento, la vasta area intorno all'attuale città di Latina, posta tra i Monti Lepini, i Monti Ausoni e il Mar Tirreno era molto diversa da oggi. Al posto dei campi coltivati e dei pascoli c'erano paludi infestate da insetti, tra cui la zanzara anofele, responsabile della trasmissione della malaria.
Intono agli anni '20 del Novecento lo Stato intraprese un'opera di bonifica (1926-1937) per prosciugare le paludi e trasformarle in campi coltivabili. Lo Stato incoraggiò poi i contadini di regioni allora povere e savraffollate, come il Veneto, il Friuli e l'Emilia, a stabilirsi nei nuovi territori, e fondò nella zona alscune nuove città, tra cui Latina (che allora si chiamava Littoria).