Itinerario in Piemonte
Dove ci troviamo?
Il Piemonte si trova nell'Italia nord-occidentale. Confina a nord con Valle d'Aosta e Svizzera, a est con Lombardia ed Emilia-Romagna, a sud con la Liguria, a ovest con la Francia.
 
La regione da cui è partita la spinta all'Unità d'Italia è ancora oggi una delle più importanti, sia dal punto di vista economico, sia per i suoi splendidi paesaggi artistici e naturali.
Scopriamo insieme le meraviglie del Piemonte.
 
Il territorio tra Alpi, colline e Pianura Padana.
I rilievi più elevati segnano il confine con Valle d'Aosta e svizzera (Monte Rosa, Gran Paradiso).
Nella parte meridionale si dispiegano le colline delle Langhe e del Monferrato.
Nell'area orientale inizia la Pianura Padana, in cui si trovano campi coltivati e risaie.
Al confine con la Lombardia, si estende il Lago Maggiore (origine glaciale), alimentato da Ticino e Toce. Nel Lago Maggiore, a poca distanza dalla costa, si trovano le bellissime Isole Borromee.
 
L'economia.
Dall'analisi del grafico, risulta con evidenza l'importanza del settore terziario nell'economia della regione: le attività commerciali vengono favorite da una fitta rete di trasporti, che contribuisce anche a fare del turismo una risorsa significativa (attrattive enogastronomiche e naturali).
La regione, d'altra parte, è celebre anche per le sue risaie e, per importanti aree vinicole (Langhe) e per la produzione del tartufo bianco.
La FIAT di Torino, infine, è l'azienda automobilistica più grande d'Italia.

 
Alagna Valsesia.
Ai piedi del massiccio del Monte Rosa sorgono piccolissimi centri montani, come quello in foto. Questi paesi furono per secoli abitati dai Walser, ua popolazione di origine tedesca proveniente dal cantone vallese, in Svizzera, ed emigrata in questa zona a partire dal XII secolo. La loro presenza è ancora evidente  nell'architettura delle case in legno e pietra (puròhus) e nel dialetto parlato dai loro discendenti, simile al tedesco antico.
 
Una regione fortemente urbanizzata.
La distribuzione della popolazione è molto irregolare: circa un quarto degli abitanti risiede a Torino (più di metà nella provincia). Le aree di pianure sono popolate in vicinanza dei capoluoghi, mentre le zone a sud di Cuneo e Asti e quelle a nord di Verbania sono poco abitate. Lungo le sponde del Lago Maggiore ci sono interessanti località turistiche, come Stresa.
 
Le Langhe.
Situate al confine tra Cuneo e Asti, le Langhe sono una regione storica del Piemonte, caratterizzata da una distesa di dolci colline, particolarmente fertili grazie anche all'acqua dei molti fiumi che attraversano la zona (Tanaro, Belbo, Bormida). Terreno ideale per la coltivazione della vite: qui infatti si producono alcuni tra i vini più famosi al mondo, come il Barolo.
Nelle vicinanze si trova l'antica cittadina di Alba, famosa per i pregiatissimi tartufi bianchi.
 
Isole Borromee.
In mezzo al Lago Maggiore, vicino alla cittadina di Stresa, sorgono le isole Borromee, chiamate così perchè da secoli sono di proprietà della nobile famiglia dei Borromeo. Vi sono tre isole principali: l'Isola Madre, con una splendida villa immersa in un parco; l'Isola dei Pescatori, con caratteristiche case antiche e ristoranti dove si cucina pesce di lago; e infine l'Isola Bella, la più visityata dai turisti, che vi arrivano per ammirare il palazzo dei Borromeo, ricco di opere d'arte, e il giardino.
 
Val Varaita.
Chiamata anche Valle Smeraldina, è una delle più interessanti valli dell'arco alpino per ricchezza di laghi e per i boschi di castagni e bdi betulle. Si trova nella parte sud-occidentale della regione, al confine con la Francia. Vi si parla ancora l'occitano, una lingua derivata dal latino che un tempo si parlava nella Francia meridionale.
 
Il Po.
Il Po, lungo 653 km, è il più importante fiume d'Italia.
Nel primo tratto la sua corsa è impetuosa, ma quando giunge in pianura perde il carattere torrentizio.  Raccoglie le acque di numerosi fiumi che nascono dai rilievi alpini, per questo è già molto ampio quando attraversa Torino.