Feudalesimo e incastellamento
Feudalesimo E Incastellamento.
Nato al tempo di Carlo Magno e sviluppatosi nel IX-X secolo, il feudalesimo è un sistema politico, economico e sociale. Esso si rafforzò e si diffuse come risposta all’insicurezza che minacciava tutta l’Europa.
Alla base del sistema feudale vi è una divisione, a opera del re e del papa, di tutti i territori in feudi che venivano poi affidati ai guerrieri considerati più fedeli, ovvero i vassalli. I vassalli erano i grandi feudatari; essi dividevano a loro volta le regioni a loro affidate in territori più piccoli, assegnati ciascuno a un valvassore.
Il giuramento vassallatico.

Un esempio di formula di giuramento del vassallo al proprio signore.
Già nell'877, con il Capitolare di Quierzy, si stabilì l'ereditarietà dei possedimenti maggiori: alla morte dei grandi vassalli, le terre loro concesse in beneficio sarebbero passate in eredità ai loro figli.
L'instabilità del tempo, dovuta anche agli attacchi di nuove popolazioni straniere, portarono i vassalli ad acquisire sempre maggiori poteri, fino a rendersi autonomi.
Nel 1037, con la Constitutio de feudis, lo stesso diritto viene esteso ai vassalli minori.
In questo preciso momento, nasce il sistema feudale, un sistema politico in cui il potere è basato sul possesso della terra.
Il castello, una misura difensiva.

Ogni feudatario fortificò la sua residenza e il territorio circostante, prima con palizzate di legno, poi con mura in pietra.
All'interno di queste fortificazioni, trovavano rifugio e protezione i contadini. Si trattava di veri e propri villaggi fortificati, che costituirono i primi castelli, unico riferimento sicuro per la popolazione.
I castelli in pietra
In origine i castelli erano semplici terrapieni e costruzioni in legno, che si articolavano intorno a un edificio centrale e rialzato, dove viveva il signore. All’interno poi delle palizzate in legno, che racchiudevano la zona abitata, si trovavano altri edifici più semplici per i servi e artigiani necessari alla vita del castello stesso.
Nel corso del XI secolo, però, le guerre e gli scontri diventarono più frequenti e la nascita della cavalleria pesante, veri professionisti della guerra, impose alle città di difendersi con strutture più resistenti e durature nel tempo.
Zanichelli Vicari1 Unita4 Castello
Il castello di Guédelon

Nella Borgogna francese, a Guédelon, da circa 20 anni un manipolo di operai è al lavoro per costruire un castello seguendo le tecniche ingegneristiche del XIII secolo. La costruzione, che dovrebbe concludersi nel 2023, è realizzata senza l’uso di energia elettrica, motori a scoppio o sistemi di edilizia moderni. Unica eccezione consentita: l'uso di strumenti di sicurezza per gli operai, come caschi e occhiali protettivi .
Guarda il video proposto.

Original link
Incontro con l'arte.
Miniatura che rappresenta l'assedio di un castello.
La vita nel castello
Approfondimento sulla storia del castello e sulla vita nel medioevo, tratto dalla serie di documentari "Ulisse" di Alberto Angela.
Guarda il video proposto.
Original link