You are seeing the paginated version of the page.
It was specially created to help search engines like Google to build the proper search index.

Click to load the full version of the page
Tecnica.
L'invenzione del caminetto.
Nell'antichità per riscaldare le case, costruite in paglia e legno, si usava un focolare al centro delle stanze, con un alto rischio di incendi. Con l'avvento della pietra e dei mattoni, usati per i castelli e per le case più ricche, si cominciarono a usare dei camini con canne fumarie posti su una delle pareti. Il primo caminetto della storia risale alla fine dell'XI secolo e appartiene al castello inglese di Conisbrough.

Il caminetto fu una grande invenzione di quest'epoca, in quanto serviva a scaldare, se non l'intera stanza, almeno la zona intorno al fuoco.
 
Modi di dire.
Il rotto della cuffia.
L'espressione "cavarsela per il rotto della
cuffia", cioè "superare alla meglio una situazione difficile", deriva probabilmente dalla giostra del Saracino, un antico torneo che consiste nel colpire, su un cavallo al galoppo, un manichino girevole. A volte il braccio del manichino rompeva il caratteristico cappello del cavaliere (cuffia): se questi riusciva a restare in sella, a cavarsela nonostante lo strappo, era proclamato vincitore.
Nell'immagine: una scena di una recente Giostra del Saracino.
 
Modi di dire.
Spezzare una lancia.
Anche la frase "spezzare una lancia a favore di qualcuno", che significa "prendere le difese di qualcuno", si riferisce ai tornei cavallereschi: il primo scontro tra due cavalieri, infatti, avveniva spesso con le lance, che potevano rompersi nell'impatto. Il gesto indica dunque l'inizio delle ostilità, e di conseguenza equivale a dichiarasi pronti a combattere, spesso per qualcuno, come prescrive il codice cavalleresco.
 
Giostre e palii.
I combattimenti spettacolari dei cavalieri ispirano i giochi dei tornei, o giostre medievali, competizioni a piedi o a cavallo che nascono come esercizi preparatori della guerra.
Alcuni si disputano anche oggi, spesso in costumi medievali, per esempio la Giostra del Saracino ad Arezzo o il famosissimo Palio di Siena. La gara tra cavalli delle diverse contrade è un rituale tuttora molto sentito nella città toscana e si svolge due volte l'anno: il 2 luglio e il 16 agosto.
Visita il sito ufficiale del Palio di Siena.

Original link
LA TUA RICERCA.
A partire dal materiale qui proposto, scegli un argomento di tuo particolare interesse e approfondiscilo.
Puoi fare una ricerca di testi, documenti o immagini.
Semplici regole per utilizzare al meglio i motori di ricerca:
  • scegliere parole chiave significative e specifiche;
  • selezionare siti istituzionali o noti;
  • valutare l'affidabilità di un sito (in base alla chiarezza, alla completezza e all'autorevolezza del testo);
  • verificare le informazioni visitando più siti e incrociandone i contenuti.
Organizza poi le informazioni trovate in una presentazione multimediale da esporre in classe, utilizzando per esempio questo modello.