Il Timavo è un fiume carsico. Nasce dalle pendici del Monte Nevoso, in Slovenia, percorre 55 km, poi si inabissa e scorre sottoterra per circa 40 km, attraversando le grotte di San Canziano. Ricompare infine in Italia tra Monfalcone e Trieste, a circa 2 km dalla foce.
Il torrente Cimoliana, nelle Dolomiti Friulane.
Nell'area a nord di Pordenone e udine si estende il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, particolarmente selvaggio, anche perchè la mancanza di centri abitati e strade agevoli limita l'accesso dei turisti. L'area protetta, caratterizzata da scoscese vette dolomitiche, fitti boschi, praterie d'alta quota e pascoli, è popolata da camosci, marmotte, cervi e stambecchi; nel cielo non è infrequente avvistare il volo dell'aquila reale. La scoperta di impronte di dinosauro nel territorio del parco, fatta nel 1994 da una scolaresca in gita nella zona, ha accresciuto i motivi di interesse per questa zona incontaminata.
Laguna di Grado.
Un tempo, nel tratto di costa da Jesolo, nel Veneto, fino all'Altopiano del Carso, si susseguivano diverse lagune. L'accumulo di detriti di fiumi le ha chiuse, a eccezione della Laguna di Grado (in foto) e della Laguna di Marano.
Palmanova.
Palmanova, nei pressi di Udine, è una meraviglia architettonica e urbanistica: si tratta di una vera e propria città-fortezza con spesse mura, costruita del 1593 dai Veneziani come difesa nei confronti dei turchi e degli Austriaci. E' circondata da una serie di terrapieni e fossati che le danno la caratteristica forma a stella. La città interna ha la forma perfetta di un'ottagono, con strade dritte che portano dalle mura alla piazza centrale, anch'essa ottogonale.
Aquileia.
Ad Aquileia sorge una meravigliosa basilica (XI secolo), costruita su un precedente edificio del IV secolo, del quale custodisce un preziono pavimento na mosaico, tra le più notevoli testimonianza di mosaico paleocristiano di tutto l'Occidente.
Udine.
A Udine la splendida Piazza della Libertà, dominata da un castello cinquecentesco, è circondata da eleganti edifici in stile veneziano: visitandola sembra quasi di tornare del Rinascimento, tanto è ben conservata.
I cantieri navali di Monfalcone.
Litorale di Lignano Sabbiadoro.
Sulla penisola che chiude la Laguna di Marano, alla foce sinistra del Tagliamento, sorge Lignano Sabbiadoro, uno dei maggiori centri del turismo balneare. L'insediamento si snoda lungo la costa prendendo la forma di una città lineare.
Prosciutto San Daniele.
Una delle più famose melodie antiche giunte fino a noi è un ballo friulano, che rissale almeno al Rinascimento e porta il bizzarro nome di Schiarazula marazula ('bastone' e 'finocchio' nel dialetto locale). Si dice che le donne friulane lo ballassero per propiziare la venuta della pioggia, e per questo era considerato una musica stregata. le sue note furono messe per iscritto dal compositore Giorgio Mainerio nel 1578. Sarà un caso, ma lo stesso Maineiro, maestro di cappella del Patriarca di Aquileia, aveva una reputazione sinistra, e fu accussato di essere un mago. Oggi Schiarazula marazula è suonato quasi sempre nelle rievocazioni storiche.
Login or Sign Up
Login
Sign Up
Forgot password?
Enter your email and we'll send you reset instructions
Please introduce yourself to proceed
My Uploads
Score:
Embed HTML
Many sites and online services, like Google Maps, suggest HTML code (usually iframes) to embed widgets and content on your page.
You can add such HTML widgets in your quizzes.
Please note:
In case pasted code is not just iframe tag it will be wrapped into HTTPS iframe.
Only HTTPS sources for iframes, styles and javascript links are supported.
Non-HTTPS sources will be blocked by the browser and won't behave properly.