You are seeing the paginated version of the page.
It was specially created to help search engines like Google to build the proper search index.

Click to load the full version of the page
Gorizia.
Gorizia è una città che sorge al confine tra Italia e Slovenia.
Nel 1945, al termine della Seconda Guerra Mondiale, una parte della città fu ceduta alla Iugoslavia (di cui faceva allora parte la Slovenia); nella parte slovena si sviluppò Nova Gorica.
Dopo anni di tensione, con l'entrata della Slovenia nell'Unione Europea, i rapporti tra gli italiani e i vicini sloveni sono molto migliorati.
 
Fogliano Redipuglia.
Nel territorio di questo comune vicino a Gorizia, posto sulle propoaggini dell'Altopiano del Carso, si trova uno dei luoghi più rappresentativi della storia italiana: il Sacrario Militare, un cimitero che custodisce, in enormi tombre comuni, le salme di circa 100.000 soldati italiani morti durante la Prima Guerra Mondiale.
La struttura principale del sacrario è una gigantesca scalinata, realizzata nel 1938, che si innalza sulle pendici del Monte Sei Busi, un'altura duramente contesa tra italiani e austriaci durante la guerra.
 
Trieste.
La città, che è capoluogo di regione malgrado abbia una provincia piccolissima, prende il nome ndalla romana Tergeste. Nel XVIII secolo entrò a far parte dell'Impero Austro.ungarico, di cui9 era il porto principale, e fu allora che il centro si arricchì degli eleganti palazzi che lo caratterizzano ancora oggi.
La Seconda Guerra Mondiale privò Trisete di gran parte dell'entroterra e ciò ha ridimensionato l'importanza del suo scalo portuale, che pure resta tra i principali d'Italia.
Oggi Trieste è una città vivace e multiculturale, sede di numerosi musei, di un'importante università e di un moderno osservatorio astronomico.
La posizione geografica, al di là degli aspetti legati ai confini politici, è particolarmente felice e rende la città ricca di scorci affascinanti, tra il mare e le alture soprastanti.