You are seeing the paginated version of the page.
It was specially created to help search engines like Google to build the proper search index.

Click to load the full version of the page
Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia è tra i più estesi a livello nazionale con i suoi 68.077 ha compresi nei territori dei tredici Comuni (Altamura, Andria, Bitonto, Cassano Murge, Corato,  Gravina in Puglia, Grumo Appula, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Santeramo in Colle, Spinazzola, Toritto) afferenti alle Province di Bari e BAT. 

Il territorio del Parco è caratterizzato da una suggestiva successione di creste rocciose, doline, dolci colline, inghiottitoi, cavità carsiche, scarpate ripide, lame, estesi pascoli naturali e coltivi, boschi di quercia e di conifere, dove l'azione perenne della natura si mescola e convive con quella millenaria dell'uomo che ha edificato masserie in pietra, a volte fortificate per difendersi dall’attacco dei predoni, dotate di recinti e stalle per le greggi, cisterne, neviere, chiesette, specchie e reticoli infiniti di muri a secco.

 
Le grotte di Castellana.
Per la sua natura calcarea, il territorio è soggetto a fenomeni di carsismo.  Nella zona di Bari e nel Salento si possono osservare molte doline, cavità attraverso le quali l'acqua piovana penetra nel sottosuolo e scorre in vene sotterranee creando le grotte.
di particolare interesse, sono le Grotte di Castellana, un affascinante complesso carsico di cavità sotterranee di notevole importanza speleologica e naturale. Poco distante dalle Grotte si trova Monopoli, una cattadina meravigliosa caratterizzata da un centro storico medievale ricco di testimonianze artistico-monumentali.
 
Mandorli.
In Puglia, a causa della scarsità di acqua, le colture più praticate sono quelle delle viti, degli ulivi e dei mandorli, piante in grado di resistere a lunghi periodi di siccità. Toritto, comune in provincia di Bari, è rinomato per le sua mandorle, che vengono utilizzate nell'alta pasticceria.
 
Otranto, Cattedrale.
Otranto, la Porta d'Oriente, sulla costa adriatica del Salento, in Puglia, è il comune più a est d'Italia. Città ponte tra Occidente e Oriente, fu per secoli centro di commercio e di scambio ttra culture; più volte teatro di invasioni, fu conquistata da Longobardi, Angioini, Turchi.
La Cattedrale è la chiesa più grande di Puglia e una della pi antiche. Custodisce il mosaio pavimentale che rappresenta l'albero della vita.
 
Macchia mediterranea.
La vegetazione caratterizzante la Puglia è la macchia mediterranea: lungo la costa si notano arbusti che risultano essere particolarmente resistenti alla siccità e al caldo della stagione estiva. Sulle colline e nelle zone più interne si estendono boshi e pascoli rocciosi, nei quali in estate si possono trovare il mirto e la salvia. Il principe della vegetazione pugliese è l'olivo (in foto), che si estende in ampie zone della regione, regalandole il primato nazionale nella produzione di olio.
 
Manfredonia.
Situata immediatamente a sud del Promontorio del Gargano, Manfredonia sorge sui resti dell'antica Siponto, frazione oggi inglobata nel tessuto urbano della città ne distante un paio di chilometri dal centro storico. A testimonianza delle sue antiche origini sono arrivate fino a noi le stele daunie, lastre funebri risalenti all'VIII-VI secolo a. C.
Tra i monumenti di Manfredonia meritano una visita il Castello, più volte ricostruito e trasformato nel corso dei secoli, e la Cattedrale di San Lorenzo, costruita nel Duecento, distrutta dagli Ottomani e riedificata nella seconda metà del Seicento.
 
Vieste.
Vieste è una cittadina nel promontorio del Gargano, a nord della Puglia, famosa per le sue spiagge e per le sue bellezze.
Il successo turistico di Vieste si deve innanzitutto al suo mare e alla sua incredibile costa, ricca di spiagge e bellezze naturali come le meravigliose grotte marine e il Pizzomunno (imponente monolite in rocca calcarea alto 25 metri) , ma anche alla sua storia di cui la cattedrale, il castello, i trabucchi e le Torri costiere ci sono testimoni.
 
Ostuni.
Detta la "Città Bianca" per via delle abitazioni interamente ricoperte di calce presenti nel suo centro cittadino, Ostuni è una località turistica di grande valore più volte premiata per l'eccezionale integrità naturale delle sue spiagge. Il centro Storico è ricco di architetture religiose e civili di grande valore come la Chiesa di San Vito Martire, la Concattedrale e la Colonna di Sant'Oronzo.
 
Lecce, centro storico.
Piazza Sant'Oronzo, la piazza centrale della città è impreziosita dalla presenza dell'Anfiteatro Romano costruito in Età Augustea. Poco distante da esso si trova la Chiesa di Santa Croce, tra i migliori esempi meridionali di arte barocca. A pochi passi di distanza Piazza Duomo, da cui si può godere di una vista spettacolare sulla Cattedrale, il Palazzo Vescovile e il campanile.
 
Taranto, Museo Archeologico.
Nel Museo Archeologico di Taranto sono custoditi i più importnati reperti risalenti alla preistoria e all'antichità (storia della Magna Grecia).