Il capoluogo di regione è una delle città più popolose e dinamcihe dell'Italia Meridionale. Conquistata dai Romani nel III secolo, fu a lungo una città di importanza secondaria (rispetto, per esempio, alla vicina Brindisi), finché i Normanni ne fecero un grande centro religioso di pellegrinaggi. Durante le Crociate, Bari divenne uno die porti di partenza per la Terra Santa; questa posizione strategica segnò l'inizio delle sue fortune commerciali.
La parte più antica della città, racchiusa da possenti mura, si estende intorno al porto e ospita splendidi monumenti, tra cui la Basilica di San Nicola (in foto), del XII secolo, il Castello Svevo e la Cattedrale. Più a sud si trova la parte ottocentesca dlla città.
Ancora più all'esterno si estendono i quartieri moderni, che hanno conosciuto un forte sviluppo, talvolta anche caotico.