You are seeing the paginated version of the page.
It was specially created to help search engines like Google to build the proper search index.

Click to load the full version of the page
Porto di Brindisi.
Brindisi, grazie alla sua posizione, riveste un ruolo importante nei traffici del Mediterraneo.
 
Polignano a mare.
Questo luogo magico ha ispirato il celebre cantautore Domenico Modugno per la creazione di "Volare", perla miliare della musica italiana. Nel centro di questa piccola cittadina di mare a sud di Bari è possibile ammirare favolose costruzioni di epoca medievale. Naturalmente Polignano a mare è un luogo speciale soprattutto per la qualità delle sue spiagge e dei suoi approdi turistici.
 
I trulli di Alberobello.
Uno dei luoghi più visitati della Puglia è Alberobello, un comune in provincia di Bari famoso per le sue caratteristiche abitazioni, dette trulli (edifici costruiti a secco, ovvero senza l'uso di malta o cemento, a partire dal XVI secolo), dichiarate Patrimonio dell'Umanictà dall'UNESCO.
 
Santa Maria di Leuca.
Santa Maria di Leuca è una rinomata località turistica che sorge sulla estrema punta meridionale della Penisola Salentina, dove avviene l'incontro tra i mari Ionio e Adriatico. Il santuario di Santa Maria di Leuca, costruito nei primi anni del Cristianesimo sui resti di un antico tempio dedicato alla dea Minerva, rappresenta la mescolanza di ricordi pagani e cristiani.
In foto, la Cascata Monumentale, ovvero il punto in cui termina l'Acquedotto Pugliese.
 
Trani, Cattedrale.
Gioiello dello stile romanico pugliese, La Cattedrale di Trani, risalente al 1186, è particolarmente suggestiva anche per la sua posizione: si affaccia direttamente sul mare.
 
Castel del Monte.
Castel del Monte, non lontano da Andria, è una costruzione mitica, assolutamente suggestiva sia per la particolare architettura sia per le misteriose storie che la vedono legata all'antico ordine dei Cavalieri Templari.
Fu fatto costruire nel 1240 da Federico II di Svevia, sovrano del Regno di Sicilia. La funzione del castello è ancora sconosciuta: l'edificio non ha elementi di carattere militare, nè di difesa. Forse era un tempio in cui dedicarsi allo studio delle sciene, un osservatorio astronomico o un edificio destinato alla cura del corpo, sul modello delle terme e dei bagni arabi.
Il castello dalla forma ottagonale è situato sopra un promontorio ed è stato insignito del riconoscimento di patrimoinio umanitario dall'UNESCO, per le sue incredibili proporzioni costruttive.
 
Bari, Basilica di San Nicola.
Il capoluogo di regione è una delle città più popolose e dinamcihe dell'Italia Meridionale. Conquistata dai Romani nel III secolo, fu a lungo una città di importanza secondaria (rispetto, per esempio, alla vicina Brindisi), finché i Normanni ne fecero un grande centro religioso di pellegrinaggi. Durante le Crociate, Bari divenne uno die porti di partenza per la Terra Santa; questa posizione strategica segnò l'inizio delle sue fortune commerciali.
La parte più antica della città, racchiusa da possenti mura, si estende intorno al porto e ospita splendidi monumenti, tra cui la Basilica di San Nicola (in foto), del XII secolo, il Castello Svevo e la Cattedrale. Più a sud si trova la parte ottocentesca dlla città.
Ancora più all'esterno si estendono i quartieri moderni, che hanno conosciuto un forte sviluppo, talvolta anche caotico.
 
Gravina.
Gravina di Puglia è una città medievale sorta accanto a una delle Gravine, o burroni, che impreziosiscono il paesaggio geologico al confine tra Puglia e Basilicata. Le cose da vedere sono diverse: la Chiesa di San Michele delle Grotte e la Cattedrale Santa Maria Assunta, il percorso sotterraneo e la sede del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.
 
Porto Cesareo.
Affacciato sul versante ionico della Penisola Salentina, Porto Cesareo è una graziosa località di mare con lunghe spiagge sabbiose inframmezzate da scogli e isolotti e, poco più all'interno, una lunga fascia ricoperta dalla macchia mediterranea. La zona è Area Marina Protetta.
 
Le masserie.
La masseria è una costruzione rurale tipica del territorio pugliese. Le prime sono sorte a partire dal Cinquecento come aziende agricole che comprendevano, oltre ai terreni, l'abitazione del proprietario, quelle per i contadini e i depositi per i raccolti. Oggi molte masserie sono usate come centri di agriturismo o resort di charme.