Nella Toscana settenttrionale, il Parco delle Alpi Apuane protegge un territorio selvaggio, ora montano ora collinare, caratterizzato da antichi alpeggi e dai segni delle cave di marmo; all'intenro del parco si troiva l'Antro del Corchia, la terza grotta carsica più profonda 'Italia, che può essere visitata lungo un percorso di cunicoli sotterranei.
Il mare dell'Argentario e la Laguna di Orbetello.
Pianosa.
Pochi chilometri a sud dell'Isola d'Elba, Pianosa è un'isola di 10 Kmq che fa parte dell'Arcipelago Toscano, con coste che alternano scogliore rocciose e spiagge di sabbia bianca, e un interno pianeggiante occupato da coltivazioni di viti e olivi e dalla macchia mediterranea. Il suo territorio è di proprietà dello Stato: fino al 1998 sull'isola c'era un carcere di massima sicurezza. La presenza della prigione ha avuto l'involontario effetto di preservarre l'ambiente naruale dell'isola. Oggi Pianosa è disabitata: chi vuole andarci deve prenotare la visita con largo anticipo perchè, per proteggere l'ambiente, l'accesso è consentito solo a pochi gruppi di turisti ogni giorno.
Le Colline del Chianti.
I comuni presenti in questa area costituiscono parte della zona di produzione del Chianti, vino rosso DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita).
Versilia.
In Versilia la costa è unifrome, bassa e sabbiosa.
Promontorio dell'Argentario.
La costa toscana diventa più frastagliata a sud di Piombino. La punta montuosa del promontorio è collegata all'entroterra dai cordoli della Laguna di Orbetello.
Foreste del Casentino.
Le foreste del Casentino comprendono fitti boschi di faggi e abeti bianchi, cui si aggiungono macchie di abeti, frassini e tigli.
L'Abbazia di San Galgano.
A poche decine di chilometri da Siena, ai piedi delle Colline Metallifere, in un paesaggio solitario si erge una grande abbazia in rovina, priva del tetto. L'atmosfera è resa magica dalla presenza, nella cappella di un piccolo eremo a poca distanza, di una spada nella roccia, proprio come quella che, secondo la leggenda, Artù dovette estrarre per provare di essere il vero re dei Britanni. L'abbazia e l'eremo sono dedicati a San Galgano, un nobile toscano che, si racconta, abbandonò una vita di vizio e lusso e si ritirò qui, conficcando la propria spada in un masso per farne una croce davanti alla quale pregare.
I soffioni di Larderello.
Le Colline Metallifere sono state sfruttate fin dai tempi antichi per la ricchezza del sottosuolo e la presenza dei soffioni boraciferi, violenti getti di vapore che fuoriescono dal terreno (energia geotermica).
Siena.
La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Enter your email and we'll send you reset instructions
Please introduce yourself to proceed
My Uploads
Score:
Embed HTML
Many sites and online services, like Google Maps, suggest HTML code (usually iframes) to embed widgets and content on your page.
You can add such HTML widgets in your quizzes.
Please note:
In case pasted code is not just iframe tag it will be wrapped into HTTPS iframe.
Only HTTPS sources for iframes, styles and javascript links are supported.
Non-HTTPS sources will be blocked by the browser and won't behave properly.