Lo sfruttamento agricolo delle poche pianure e delle estese aree collinari è favorito dalla fertilità del suolo e dalla mitezza del clima.
Nel sud della regione è ancora praticata l'agricoltura tradizionale (ulivo, vite, grano), mentre al nord sono sviluppate coltivazioni specializzate: viti per vini di pregio (Chianti, Brunello, ecc), fiori e piante da vivaio, piante industriali come tabacco e girasole.
I principali allevamenti sono quelli di bovini e suini (razza chianina, da cui si ottiene la famosa 'bistecca alla fiorentina').
L'estrazione mineraria e lo sfruttamento di fonti geotermiche (soffioni boraciferi) hanno un certo rilievo.
La produzione industriale è significativa nei settori metallurgico, petrolchimico e della cantieristica navale, soprattutto a Livorno e Piombino; sono sviluppati anche i settori tessile, in particolare a Prato, alimentare e conserviero, grafico-editoriale.
Prevalgono però le industrie leggere, derivate dalle tradizioni dell'artigianato.
Si fabbricano mobili, abbigliamento, calzature e oggetti di pelle, oreficeria, ceramiche, biancheria ricamata, filati e tessuti di lana.
Nell'economia regionale ha un ruolo di primo piano il turismo, favorito da un patrimonio artistico e naturale straordinario. Si contano più di 10 milioni di visitatori all'anno, un terzo dei quali stranieri, atttratti soprattutto dalle splendide città d'arte come Firenze, Pisa, Siena, Arezzo, San Gimignano, Volterra.
Sulle colline toscane si sono particolarmente diffuse strutture specializzate come gli agriturismi: immersi nella campagna, consentono di apprezzare la bellezza del paesaggio.
Lungo il litorale della Versilia sorgono numerosi e famosi centri balneari (Marina di Massa, Viareggio, Forte dei Marmi); anche la costa del Monte Argentario è molto apprezzata per la bellezza naturale dei luoghi.
Grande sviluppo hanno avuto le autostrade e le comunicazioni ferroviarie. Il porto di Livorno si è specializzato nel traffico dei container, mentre quello di Piombino serve le industrie e il traffico dei passeggeri per l'isola d'Elba.