Itinerario in Toscana
Dove ci troviamo.
La Toscana si trova nell'Italia centrale; confina a nord con Liguria ed Emilia-Romagna, a est con Marche e Umbria, a sud con il Lazio, a ovest è bagnata dal Mar Ligure e dal Mar Tirreno.
 
Territorio e clima.
La Toscana è la regione più estesa dell'italia centrale.
Il paesaggio più famoso della regione è quello delle dolci colline coltivate, ma in Toscana si trovano anche splendide coste e isole, montagne selvagge e verdi aree pianeggianti.
Dal punto di vista climatico, si possono distinguere due diverse aree: una più interna, lungo l'arco appenninico,, dove le estati sono fresche e gli inverni rigidi; l'altra, verso la costa, che risente dell'azione mitigatrice del mare, con estati calde ma ventilate e inverni miti.
 
Appennino, colline e Maremma.
La Toscana è compresa tra mare e Appennino Settentrionale o Tosco-Emiliano. Fra l'Appennino e la costa si estende l'Antiappennino, di cui fanno parte le Colline del Chianti a sud di Firenze, le Colline Metallifere tra Siena e la costa, e il Monte Amiata, di origine vulcanica.
A nord si trovano le Alpi Apuane: una catena alata quasi 2000 m, parallela alla costa, con forme aspre e vette aguzze di prezioso marmo bianco.
Le colline sono l'elemento principale del paesaggio, ricche di coltivazioni curate, filari di cipressi e splendidi paesi di origine medievale.
La più grande pianura della Toscana è il Valdarno; a nord si trova la Versilia, una pianura costiera, mentra la parte meridionale della Toscana è la Maremma: qui si trovano il Parco regionale della Maremma e il Parco Nazionale dei monti dell'Uccellina.

 
Isola d'Elba.
In Toscana scorrono importanti fiumi: il più importante è l'Arno, che nasce dal monte Falterona e allarga la valle fino a Firenze, scende serpeggiando verso Pisa e, infine, si getta del Tirreno. Bagnano, poi, la regione: il Magra, il Serchio, il Cecina e l'Ombrone.
Le coste, da nord fino a Livorno, sono basse, con spiagge sabbiose, e le correnti vi hanno formato lunghe dune, chiamate tomboli.
Più a sud, si alternano tratti rocciosi e sabbiosi con il promontorio di Piombino e quello del Monte Argentario, che racchiude la Laguna di Orbetello entro due cordoni sabbiosi.
Al largo della costa nord si trovano le isole dell'Arcipelago Toscano: la più estesa è l'isola d'Elba (in foto), terza d'Italia per grandezza.


 
Popolazione e città.
La popolazione non è distribuita in modo omogeneo: ci sono vaste aree scarsamente abitate e aree con un'alta concentrazione urbana.
Sono poco popolate le zone intorno ad Arezzo, Siena e Grosseto, che comprendono aree montuose; mentre sono densamente abitati i territori nei dintorni di Firenze, Prato, Pistoia, Livorno e Pisa.
Firenze è l'unica grande città, per il resto la regione è caratterizzata da numerosi centri urbani di dimsioni medio-piccole, molti dei quali sono importanti mete turistiche.o
Proprio il turismo garantisce le risorse necessarie per mantenere un'elevata qualità dei servizi anche nei paesi più piccoli, prevenendo i rischi di spopolamento.
Le favorevoli condizioni abitative, la bellezza dei luoghi e il clima mite hanno attirato in Toscana, negli ultimi decenni, numerosi cittadini dell'Europa Centro-Settentrionale, che hanno scelto questa regione come luogo di residenza.
In particolare, l'area delle colline del Chianti è stata soprannominata 'Chiantishire', nome che fa il verso alle contee della Gran Bretagna, proprio per i molti residenti inglesi.

 
Parco Regionale della Maremma.
Una delle principali aree naturali protette della Toscana è quella del Parco Regionale della Maremma, che si estende lungo la costa meridionale, nei pressi di Grosseto, e comprende, oltre al litorale, anche aree paludose ricche di volatili e pinete di lecci, corbezzoli e lentischi. La fauna è compostam tra l'altro, da daini, cervi, cinghiali, cavalli e buoi allo stato brado.
 
Economia.
Lo sfruttamento agricolo delle poche pianure e delle estese aree collinari è favorito dalla fertilità del suolo e dalla mitezza del clima.
Nel sud della regione è ancora praticata l'agricoltura tradizionale (ulivo, vite, grano), mentre al nord sono sviluppate coltivazioni specializzate: viti per vini di pregio (Chianti, Brunello, ecc), fiori e piante da vivaio, piante industriali come tabacco e girasole.
I principali allevamenti sono quelli di bovini e suini (razza chianina, da cui si ottiene la famosa 'bistecca alla fiorentina').
L'estrazione mineraria e lo sfruttamento di fonti geotermiche (soffioni boraciferi) hanno un certo rilievo.
La produzione industriale è significativa nei settori metallurgico, petrolchimico e della cantieristica navale, soprattutto a Livorno e Piombino; sono sviluppati anche i settori tessile, in particolare a Prato, alimentare e conserviero, grafico-editoriale.

Prevalgono però le industrie leggere, derivate dalle tradizioni dell'artigianato.
Si fabbricano mobili, abbigliamento, calzature e oggetti di pelle, oreficeria, ceramiche, biancheria ricamata, filati e tessuti di lana.
Nell'economia regionale ha un ruolo di primo piano il turismo, favorito da un patrimonio artistico e naturale straordinario. Si contano più di 10 milioni di visitatori all'anno, un terzo dei quali stranieri, atttratti soprattutto  dalle splendide città d'arte come Firenze, Pisa, Siena, Arezzo, San Gimignano, Volterra.
Sulle colline toscane si sono particolarmente diffuse strutture specializzate come gli agriturismi: immersi nella campagna, consentono di apprezzare la bellezza del paesaggio.
Lungo il litorale della Versilia sorgono numerosi e famosi centri balneari (Marina di Massa, Viareggio, Forte dei Marmi); anche la costa del Monte Argentario è molto apprezzata per la bellezza naturale dei luoghi.
Grande sviluppo hanno avuto le autostrade e le comunicazioni ferroviarie. Il porto di Livorno si è specializzato nel traffico dei container, mentre quello di Piombino serve le industrie e il traffico dei passeggeri per l'isola d'Elba.
 
Il fiume Arno.
Tutti i fiumi della regione nascono dall'Appennino e hanno un corso più lungo degli altri dell'Italia centrale, perchè le montagne non si trovano vicine alla costa.
 
Antro del Corchia.
 
Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.
Quest'area ha un alto valore naturalistico, poichè vi sono sempre stati pochi insediamenti umani. Per proteggere le coste incontaminate e la fauna ittica, nel 1990 è stato istituito il Parco Nazionale.