Le prime forme di organizzazione del territorio si devono agli Etruschi, che hanno lasciato molte testimonianza della loro presenza; tra queste, numerose necropoli, per esempio quelle di Populonia e Vetulonia (in foto), e splendidi oggetti e sculture che risalgono al IV e V secolo.
San Gimignano.
Borgo medievale che sorge su un colle e si riconosce da lontano per le numerose torri.
Firenze, Ponte Vecchio.
Firenze fu fondata in epoca preromana, tra le colline, là dove un ponte permetteva il passaggio dell'Arno. Si tratta del punto in cui ora si trova il Ponte Vecchio (in foto), che faceva parte della romana via Cassai dove si trovano ancora oggi le vie a reticolo della città romana. Nel Medioevo il Comune fiorentino ebbe importanza europea per le attività commerciali e bancarie: la sua moneta, il fiorino, circolava per tutto il continente. A partire dal XV secolo, Firenze divenne culla del rinascimento e principale centro culturale sotto la Signoria dei Medici. In questo periodo, grazie all'opera di numerosi artisti. sorsero gli splendidi monumenti che oggi rendono la città una rinomata meta turistica italiana, famosa in tutto il mondo.
Carrara.
Sorta nel nord-ovest della regione, vicino al confine con la Liguria, Carrara è nota in tutto il mondo per il suo celebre marmo, una pregiata pietra bianca impiegata fin dai tempi dei Romani per realizzare grandiosi edifici e statue preziose. In grandi cave sulle Alpi Apuane, enormi blocchi di pietra, pesanti anche decine di tonnellate, vengono letteralmente tagliati via dalle pareti rocciose delle montagne. Si dice che Michelangelo, il grande artista del Rinascimento, andasse personalmentenelle cave di Carrara oer scegliere i blocchi di marmo dai quali avrebbe ricavato le sue sculture più famose.
Piazza del Duomo.
Nella Piazza del Duomo sorgono Santa Maria del Fiore (la cui cupola venne realizzata da Brunelleschi), il Battistero e il Campanile di Giotto. In Piazza della Signoria, poi, si affacciano il Palazzo Vecchio, la Loggia dei Lanzi, che custodisce celebri sculture, e la Galleria degli Uffizi. Tra gli altri splendidi monumenti meritano un cenno particolare Santa Maria Novella e Santa Croce,
Pisa.
La città è famosa per la Torre pendente che si affaccia su Piazza dei Miracoli.
Volterra.
Adagiata sulle colline toscane, Volterra è una cittadina famosa in tutto il mondo per i suoi straordinari monumenti che testimoniano i quasi 3000 anni di storia del paese e dell'area. Il primoi nucleo di Volterra fu fondato dagli Etruschi, che circa due secoli ndopo costruirono le mura che ancora oggi circondano la città. Altri importanti monumenti da visitare sono le rovine del Teatro, di epoca romana, e il Duomo, costruito nel Medioevo.
Il Palio di Siena.
Il Palio di Siena, che si tiene due volte l'anno, il 2 luglio e il 16 agosto, è un evento molto atteso dai senesi, e rappresenta la più importante tradizione cittadina, le cui prime edizioni si svolsero nel Quattrocento. Oggi vi partecipano, a turno, 10 delle 17 contrade (rioni) della città. I cavalli, montati da fantini, si sfidano per conquistare un drappo dipinto da importanti artisti (il Palio, appunto). voince chi per primo riesce a percorrere tre giri della Piazza del Campo, la piazza principale della città. Turisti e televisioni di tutto il mondo ne seguono con interesse lo svolgimento.
Lavorazione artigianale della pelle.
Login or Sign Up
Login
Sign Up
Forgot password?
Enter your email and we'll send you reset instructions
Please introduce yourself to proceed
My Uploads
Score:
Embed HTML
Many sites and online services, like Google Maps, suggest HTML code (usually iframes) to embed widgets and content on your page.
You can add such HTML widgets in your quizzes.
Please note:
In case pasted code is not just iframe tag it will be wrapped into HTTPS iframe.
Only HTTPS sources for iframes, styles and javascript links are supported.
Non-HTTPS sources will be blocked by the browser and won't behave properly.