Molto diffusa è la coltivazione di viti e ulivi, da cui si ricavano vini e oli di ottima qualità, cereali, ortaggi e bababietole da zucchero.
Nei boschi, specie nei pressi di Norcia, si raccoglie pregiato tartufo nero.
Diffuso è l'allevamento di suini, che alimenta una fiorente industria di insaccati.
Soprattutto in collina si trovano poi gli agriturismi, collocati spesso in antiche case coloniche abbandonate.
I numerosi corsi d'acqua consentono una notevole produzione di energia idroelettrica.
Nei pressi di Terni si trova un grande complesso siderurgico che fa dell'Umbira uno dei maggiori produttori di acciaio in Italia.
Perugia è sede di due grandi industrie alimentari: Buitoni e Perugina. Vi sono varie industrie leggere (tipografiche, della ceramica, tessili). Per il resto prevalgono piccole imprese artigianali, che producono, soprattutto ferro battuto e ceramiche caratteristiche.
Grande risorsa della regione è il turismo: quello religioso, dei santuari e dei luoghi dove vissero Francesco d'Assisi, Chiara e Rita da Cascia, e quello delle città d'arte, come Perugia, Gubbio, Spoleto.