You are seeing the paginated version of the page.
It was specially created to help search engines like Google to build the proper search index.

Click to load the full version of the page
Lago di Corbara.
 
Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
L'Umbria condivide con le Marche il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ai piedi del Monte Vettore, creato per proteggere un territorio incontaminato; abitato, tra gli altri, da lupi, aquile reali e falchi pellegrini, è caratterizzato da ampie praterie.
 
Città di Castello.
Città di Castello sorge nelle Val Toberina sulle rive del fiume Tevere. L'antico nome della città sopravvive ancora oggi nel nome usato per indicare i suoi abitanti, che si chiamano 'tifernati'. Uno dei monumenti più caratteristici della città è la Torre Civica, chiamata anche Torre del Vescovo. Costrutita nel Medioevo, oggi è pendente, come la Torre di Pisa o la Torre degli Asinelli a Bologna.
 
Norcia.
La zona appenninica intorno a Norcia, al confine con le Marche, è compresa nel Parco Nazionale dei Monti sibillini.
Il versante umbro è caratterizzato da rilievi dolci e, nella parte meridionale, da tre altipiani carsici (Piano Grande, Piano Piccolo, Piano Perduto) che, disposti a terrazze, presentano un affascinante fenomeno: le acque di superficie scompaiono negli inghiottitoi e riemergono a Norcia.
 
Agriturismi.
L'agriturismo è una forma di turismo sempre più diffusa. Gli alberghu sono casali e abitazioni contadine immersi nel verde, in cui il turista trova una cucina tradizionale, preparata con i prodotti dell'azienda.
Il territorio prevalentamente collinare, la bellezza del paesaggio, i piccoli centri medievali, il ricco patrimonio artistico rendono l'Umbria un luogo ideale per queste attività.
 
Assisi.
Nella storia culturale e artistica, oltre che religiosa, dell'Umbtria, ha svolto un ruolo molto importante la figura  di San Francesco. Molti dei luoghi dove il santo ha vissuto sono divenuti centri di culto, impreziositi da capolavori artistici di inestimabile valore; tra questi la Basilica Superiore di Assisi, affrescata da Cimabue e Giotto: danneggiata da un terremoto nel 1997, è oggi stata almeno in parte restituita al suo splendore da lunghi e accuratissimi restauri.
 
Orvieto.
A Orvieto, bellissima cittadina che sorge alta su un colle circondato da riipide pareti di tufo, si trova il famoso Pozzo di San Patrizio, profondo oltre 60 metri e costruito nel XVI secolo per rifornire di acqua la città.
 
Perugia.
Il capoluogo della regione, fondato dagli Etruschi sulla cime di un colle e sviluppatosi lungo le sue pendici, è oggi un centro amministrativo, commerciale e industriale, sede dell'Università Statale e della più grande Università per stranieri d'Italia, che ospita più di 30.000 studenti.
Conserva una parte delle mura etrusche, compreso un bellissimo arco, e uno splendido centro storico in parte nedievale e in parte rinascimentale.
Tra i monumenti più significativi è possibile visitare il Palazzo dei Priori (nella foto), che ospita un'importante galleria d'arte, e la Fontana Maggiore, simbolo della città; si trovano entrambi nella centrale Piazza IV Novembre.
Per facilitare la circolazione pedonale, la città si è dotata di un sistema di ascensori e scale mobili su cui si muovono 20.000 persone al giorno.
 
Ceramica umbra.
 
Sacre rappresentazioni.
Durante il Medioevo gli spettacoli teatrali erano malvisti dalla Chiesa, che li considerava divertimenti inutili e troppo 'leggeri', mentre gli attori erano ritenuti individui poco raccomandabili.
Facevano eccezione le sacre rappresentazioni, spettacoli che narravano importanti avvenimenti religiosi allo scopo di educare i fedeli e coinvolgerli nella preghiera.
Uno dei primi organizzatori di sacre rappresentazioni in Italia fu proprio san Francesco d'Assisi, che mise in scena dei veri e propri 'presepi viventi'.
Anche il religioso e poeta Jacopone da Todi scrisse poesie che probabilmente dovevano essere recitate durante questi spettacoli.
Ancora oggi in diversi paesi dell'Umbria, come Assisi e Foligno, si svolgono sacre rappresentazioni, specialmente durante la Settimana Santa.