Il capoluogo della regione, fondato dagli Etruschi sulla cime di un colle e sviluppatosi lungo le sue pendici, è oggi un centro amministrativo, commerciale e industriale, sede dell'Università Statale e della più grande Università per stranieri d'Italia, che ospita più di 30.000 studenti.
Conserva una parte delle mura etrusche, compreso un bellissimo arco, e uno splendido centro storico in parte nedievale e in parte rinascimentale.
Tra i monumenti più significativi è possibile visitare il Palazzo dei Priori (nella foto), che ospita un'importante galleria d'arte, e la Fontana Maggiore, simbolo della città; si trovano entrambi nella centrale Piazza IV Novembre.
Per facilitare la circolazione pedonale, la città si è dotata di un sistema di ascensori e scale mobili su cui si muovono 20.000 persone al giorno.