You are seeing the paginated version of the page.
It was specially created to help search engines like Google to build the proper search index.

Click to load the full version of the page
La Quintana, Foligno.

La Quintana è la giostra all’anello più difficile e avvincente d’Italia e si svolge due volte l’anno a Foligno.

10 rioni, Ammanniti, Badia, Cassero, Contrastanga, Croce Bianca, Giotti, La Mora, Molupo, Pugilli, Spada, si contendono, con un proprio binomio cavallo-cavaliere, il drappo della vittoria.

Durante la competizione, ciascun contendente deve percorrere l’insidioso tracciato a forma di 8 del “Campo de li Giochi” di Foligno. All’intersezione delle due diagonali del percorso si trova la statua lignea del Dio Marte con il braccio destro disteso. Il gancio, sotto il pugno serrato, ha appeso un anello; i cavalieri, in sella ai cavalli lanciati al galoppo, devono infilarlo per mezzo di una lancia metallica. La Giostra si articola in tre tornate, con anelli che progressivamente rimpiccoliscono. Vince il Palio, il cavaliere che termina il percorso con il minor numero di penalità e nel minor tempo possibile.


Il nome Quintana deriva dall’antica denominazione di una via dell’accampamento romano nella quale erano addestrate le reclute. I soldati, negli allenamenti, compivano un’esercitazione del tutto simile all’attuale Giostra di Foligno.

 
Festa della Palombella, Orvieto.
In occasione del giorno di Pentecoste, dopo 50 giorni dalla Pasqua, ad Orvieto  si festeggia l’evento religioso  conosciuto come “Festa della Palombella“: una festa popolare di antica tradizione che rievoca con un simbolico volo di una colomba la discesa dello Spirito Santo sulla Vergine e sugli Apostoli. Il percorso termina con l’arrivo sul sagrato del Duomo dove, per l’occasione è allestito un grande baldacchino a quattro colonne che rappresenta il Cenacolo.
 
Stabilimento della Perugina.
 
Gubbio.
Gubbio è tra le più antiche città dell'Umbria, meravigliosamente conservata nei secoli e ricca di monumenti che testimoniano il suo glorioso passato. Architettonicamente rappresenta il capolavoro della civiltà medievale e della società due-trecentesca, articolata nelle corporazioni di arti e mestieri. Testimonianza delle sue antiche origini sono le Tavole Eugubine e il teatro romano situato appena fuori le mura. Domina dall'alto la monumental Basilica di Sant'Ubaldo, custode delle spoglie del santo patrono.
Gubbio ospita capolavori architettonici che simboleggiano e richiamano la potenza di questa città-stato medievale.